Costituzione società & consulenza legale

Avvio di un'Impresa, Proproprieta Intelettuale, Visure Camerali

Iniziare

Contabilità, consulenza fiscale & finanziaria

Paghe, Revisione Contabile, Fondi Strutturali Europei e Business Plans

Iniziare

Gestione Progetti & Investimenti

Amministrazione, Gestione Progetti, Transazioni, Risorse Umane

Iniziare

Consulenza in Information Technology

Migliorare il Business, Strategia di Integrazione, Sviluppo Software

Iniziare

Le autorità di Galati hanno annunciato venerdì 26 aprile 2024 che il progetto dell'aeroporto internazionale Galati-Braila ha ricevuto l'approvazione da ROMATSA. Verrà inserito nel Piano Generale dei Trasporti e necessita ancora di alcuni studi per organizzare la gara per la designazione del costruttore.

L’aeroporto della provincia di Galati sarà situato tra i comuni di Branistea, Slobozia Conachi e Tudor Vladimirescu e avrà una superficie di 250 ettari, a cui si aggiungerà un’area riservata agli investimenti pubblici di circa 115 ettari.
Secondo il progetto, l'aeroporto internazionale Galati-Braila è dotato di un terminal passeggeri, con una superficie di 28.500 metri quadrati, e di un terminal merci, con una superficie di circa 5.500 metri quadrati.
Per la massima efficienza, la torre di controllo sarà integrata nel terminal passeggeri, che avrà 9 porte d'imbarco. La pista sarà lunga 3.500 metri, proprio come gli aeroporti di Otopeni, Timisoara e Costanza.

Con una capacità di 679 MW per un valore di oltre 543 milioni di euro, Galati è la più bolente contea della Romania secondo i progetti eolici approvati nel periodo 2021-2022, surclassando così, come interesse, Constanta. La Moldova, la regione più povera della Romania, sta diventando il nuovo El Dorado per gli investitori nella seconda ondata di investimenti verdi.

Dalle informazioni disponibili sul sito di Transelectrica risulta che solo nel periodo 2021-2022 sono stati approvati progetti eolici con una capacità di oltre 2.700 MW e, se entreranno in esercizio, la maggior parte di essi avrà come data di completamento il 2025- 2026, richiederà investimenti per quasi 2,2 miliardi di euro. L'interesse per i progetti di energia verde è senza precedenti e fa della Moldova la nuova destinazione di denaro per le turbine eoliche, dopo che nella prima ondata Costanza ha concentrato la maggior parte degli investimenti.

Dopo la provincia di Galati, la Constanta è al secondo posto per interesse, cosa normale in un contesto in cui l'area è quasi chiusa per capienza. Buzau, Tulcea e Iasi sono i secondi classificati, dando così forma alla Moldova come il nuovo El Dorado per i progetti eolici nella seconda ondata di investimenti.

A larga maggioranza e con pochi emendamenti, le bozze della finanziaria e della legge sulla previdenza sociale per il 2022 sono state adottate dal Parlamento di Bucarest.
La legge di bilancio è stata elaborata su una crescita economica del 4,6%, un Prodotto Interno Lordo di circa 260 miliardi di euro, un’inflazione media annua del 6,5% e uno stipendio medio lordo di circa 1.200 euro al mese. Il budget della previdenza sociale è del 7,7% del PIL. La maggior parte dei budget stanziati alle principali istituzioni pubbliche è rimasta nella forma proposta dal Governo.

Dal 1° gennaio, oltre al aumento del stipendio minimo con 10,9% a 520 euro, cinque milioni di pensionati riceveranno redditi maggiori del 10%. Il punto pensione arriverà a 1.586 lei (quasi 320 euro), mentre la pensione minima aumenterà da 800 a 1.000 lei, pari a 200 euro. Anche gli assegni familiari aumenteranno dal 1° gennaio. Degli assegni più consistenti, di 600 lei, pari a circa 120 euro, beneficeranno i bambini che non hanno ancora compiuto 2 anni e i disabili. Per gli altri minorenni, gli assegni ammonteranno a 243 lei (quasi 50 euro).

Il Ministro del Lavoro e della Protezione Sociale, ha ammesso che gli aumenti non determineranno anche una crescita del potere d’acquisto, ma solo offriranno protezione di fronte ai recenti rincari. L’aumento del prezzo del gas e dell’energia elettrica, delle utilità in generale, ma anche di altri prodotti, ha fatto salire l’inflazione a quasi l’8% . L’impatto sul bilancio dell’aumento delle pensioni, degli assegni familiari e degli altri benefici concessi dallo stato ai più poveri tra i pensionati sarà di quasi 16 miliardi di lei (3,2 miliardi di euro). È uno sforzo finanziario consistente, quindi non ci saranno più fondi anche per altri aumenti di redditi nel settore pubblico.
Cosi, gli stipendi di base, la busta paga per i dirigenti e le indennità per il personale pagato da fondi pubblici non aumenteranno il 2022. Saranno evitati, in tal modo, ulteriori pressioni sulle spese pubbliche. Saranno congelate anche le controverse pensioni speciali, concesse principalmente ai dipendenti delle strutture di forza, mentre le pensioni speciali dei sindaci saranno rinviate di un altro anno ancora, avendo come principale motivazione un livello di indebitamento dello stato molto alto, di quasi il 50% del PIL.

L'economia della Romania è diminuita nel 2020 del 3,9% rispetto al 2019, un risultato migliore rispetto alle stime precedenti, e nel quarto trimestre il PIL è aumentato, in termini reali, del 5,3% rispetto al terzo trimestre, ha annunciato martedì l'Istituto Nazionale della Statistica.
Rispetto al quarto trimestre del 2019, negli ultimi tre mesi del 2020, il PIL è diminuito dell'1,5%, su una serie lorda, e dell'1,7% su una serie destagionalizzata.

Ad Aprile, il FMI ha stimato un calo del 5% del PIL della Romania e molti analisti si aspettavano un calo del 7-8% a causa della pandemia. Alla rettifica del bilancio di Agosto, il governo Orban ha rivisto le previsioni in senso negativo, portandole a una diminuzione del 3,8% del PIL nel 2020.

Nel raggiungimento del budget per il 2021, il Governo stima per l'anno in corso un aumento del 4,3% dell'economia e un PIL di 1,116 miliardi di lei, in aumento del 7%, a un livello simile a quello del 2019.

"L'economia della Romania, la performance sconvolge le stime apocalittiche! Nel quarto trimestre del 2020 l'economia rumena è cresciuta del 5,3% !!! Una performance fantastica. La ripresa economica più VELOCE della storia. Abbiamo promesso. Abbiamo fatto. Avevo ragione. Il ritorno dell'economia a V, una certezza! Nel 2020 l'economia rumena, insieme a quella globale, è stata colpita dalla più grande crisi degli ultimi cento anni. Tuttavia, si è contratto SOLO del 3,9% ", ha dichiarato martedì il premier Florin Cîtu sulla sua pagina Facebook.

La Romania è riuscita a salire sul terzo posto nella classifica dei paesi con le più grandi 500 società dell'Europa Centro-Orientale, realizzata dalla nota società di revisione fiscale Coface.
La classifica si basa sui dati del anno 2018, dove 61 società rumene sono riuscite a entrare nella classifica, superando così la Repubblica Ceca, che conta 60. Polonia e Ungheria sono ancora nelle prime due posizioni, entrambe in termini sia di numero di aziende, sia del fatturato totale.
Il manager di paese di Coface Romania, tuttavia, ha sottolineato che, quest'anno, la crescita economica nell'area dell'Europa centro-orientale, compresa la Romania, ha subito un rallentamento. L'anno scorso, il fatturato delle società rumene presenti nella classifica delle 500 è aumentato di oltre il 14% e l'utile netto di quasi il 13% rispetto al 2017. D'altra parte, il livello di indebitamento medio è salito al 54%, dopo quattro anni in quale non ha mai superato 40%.

Nel 2018, il numero di migranti è aumentato in tutto il mondo del due percento rispetto al anno 2017.
In cifre assolute, i paesi sviluppati del mondo hanno ricevuto 5,3 milioni di migranti solo nel anno 2018. Sui primi posti come ospiti sono gli Stati Uniti, seguiti dalla Germania, riferisce il rapporto del Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) rilasciato a Parigi. La Romania è al secondo posto, dopo la Cina, tra i paesi da cui sono partiti la maggior parte dei migranti.
In Romania si registrano i maggiori divari dell'UE tra redditi grandi e piccoli. Sulla base dei dati Eurostat, scopriamo che i redditi del 10% dei rumeni più ricchi sono quasi 6 volte superiori a quelli del 10% dei più poveri di questi, a differenza del'intera Unione Europea dove il rapporto è 3.76.

La compagnia italiana Astaldi ha avviato i lavori di costruzione del ponte sospeso sul Danubio nella zona metropolitana rumena Galati - Braila, che è il più complesso progetto di infrastrutture stradali in Romania dalla caduta del comunismo nel 1989, dovendo essere tra i cinque ponti più lunghi d'Europa, con un'apertura centrale di 1,12 chilometri.

Dopo che le terre preliminari hanno funzionato, scarico archeologico e sminamento, Astaldi ha iniziato i lavori di costruzione del futuro ponte a Braila.
Con un valore di 1.99 miliardi di RON (425 milioni di EURO), più IVA, il contratto include 12 mesi di progettazione, 36 mesi di esecuzione e un periodo di garanzia di 120 mesi. L'ordine per la fase di progettazione del ponte Braila è stato emesso nel primo trimestre del 2018.

Secondo il contratto, il progetto dovrebbe richiedere 12 mesi, dopodiché inizierà la costruzione di 36 mesi, pertanto, i lavori di costruzione dovevano iniziare nel primo trimestre di quest'anno.
Oltre al ponte sospeso, il contratto prevede la costruzione di due viadotti di 110 m di lunghezza, una strada con una lunghezza di 19.095 km e una strada di collegamento con DN22 (Smardan - Macin), con una lunghezza di 4.328 km.

Secondo l'Istituto Nazionale di Statistica Rumeno:

  • Nell'agosto 2018, il guadagno nominale lordo medio* era di 4449 lei (circa 953 euro), dell'1,4% in meno rispetto a quello registrato nel luglio 2018.
  • I guadagni nominali netti medi sono stati di 2669 lei (circa 572 euro), in calo rispetto al mese precedente con 39 lei (-1,4%).
  • I valori più alti dei guadagni nominali netti medi sono stati registrati in attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informazione (6319 lei, circa 1354 euro), mentre il più basso, nelle attività di alloggio e ristorazione (1556 lei, circa 333 euro).

Agosto 2018 rispetto ad Agosto 2017

  • Rispetto ad agosto dell'anno precedente, il guadagno nominale netto medio è aumentato del 12,9%.

Guadagni in relazione all'evoluzione dei prezzi al consumo

  • L'indice dei guadagni reali** rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente era del 107,5%.
  • L'indice dei guadagni reali era del 98,3% per agosto 2018 rispetto al mese precedente.
  • Rispetto all'ottobre 1990, l'indice dei guadagni reali era del 191,6%, di 3,4 punti percentuali in meno rispetto a quello registrato a luglio 2018.

*) I guadagni mensili lordi medi sono determinati riportando gli importi del fondo salariale, dell'utile netto e degli altri fondi (esclusi gli importi compensativi, gli importi pagati retroattivamente a seguito di vincite in tribunale di diritti in denaro per anni precedenti, il valore dei buoni vacanza / pasto) al numero medio di dipendenti.
**) Calcolato come il rapporto tra l'indice dei guadagni nominali netti e l'indice dei prezzi al consumo.

L'Admministrazione dei Porti del Danubio Marittimo (APDM) di Galati ha firmato il contratto per la "Redazione del progetto tecnico per l'esecuzione di lavori d'investimento", che fa parte della prima fase del progetto di terminal intermodale che mette in evidenza la posizione strategica e le facilita tecniche dei tre porti di Galati con la creazione di un terminal intermodale fluvio marittimo-ferroviare che diventerà un hub per il trasporto di merci tra l'Asia e l'Europa occidentale, tramite il canale di Rhin-Main-Danubio.
Il valore della prima fase, che si concluderà il 31 marzo 2020 è di 25.619.781 euro, di cui, finanziamento non rimborsabile della Commissione Europea tramite il meccanismo per collegare l'Europa di 21.776.814 euro, cofinanziamento a carico dello Stato di 3.450.053 euro e contributi dei'investitori privati Metaltrade International Ltd. e New Port Basin di 392.914 euro.

Alla fine del investimento nel terminal intermodale di Galati, la piattaforma multimodale potrebbe essere transitata di 300.000 contenitori, pari a 5-6 milioni di tonnellate di merci all'anno, e creerebbe in 10 anni oltre 50.000 nuovi posti di lavoro.

Questo progetto si svolgerà in due fasi, a causa di vincoli di bilancio della Commissione Europea. Dai 80 milioni euro, il valore stimato di questo progetto, la Commissione è stata in grado di allocare solo 25 milioni, che rappresenta una parte dell'infrastruttura portuale, molo e una parte dei costi ammissibili, compresa la progettazione.

La crescita economica registrata l’anno scorso in Romania è, senza dubbio, impressionante, a prima vista. L’Istituto Nazionale di Statistica ha annunciato, mercoledì, che l’economia del Paese ha registrato un avanzo del 7% nel 2017 rispetto al precedente anno. È lo sviluppo più significativo dal 2008, periodo con una spiccata crescita economica, seguita però dalla recessione e dall’austerità. Nell’ultimo trimestre dell’anno scorso la Romania ha avuto la maggiore crescita economica tra i 28 stati dell’UE. La situazione è d’altronde confermata anche dai dati resi pubblici dall’Eurostat. Il principale motore della crescita è stato il consumo privato, stimolato dalla diminuzione delle tasse e dagli aumenti salariali, seguito dal industria. Gli investimenti pubblici sono in calo per il secondo anno consecutivo.

Sempre mercoledì, il Consiglio di Amministrazione della Banca Centrale della Romania ha annunciato che la dinamica attesa della crescita economica rimane forte nel 2018, continuando a superare il ritmo potenziale, ma scenderà nel 2019. Di recente, la Commissione Nazionale di Prognosi ha rivisto al 6,1% le previsioni sull’avanzo del Prodotto Interno Lordo dopo che, in autunno, stimava una crescita economica del 5,5% per il 2018. Anche la Banca Mondiale ha annunciato, di recente, che si aspetta che la Romania riferisca per il 2017 una crescita del PIL del 6,4%, rispetto al 4,4%, anticipato a giugno.

Il governo rumeno ha approvato oggi i pagamenti per sussidi all'agricoltura per l'anno 2017, pari a circa 1,8 miliardi di euro, che rappresentano pagamenti diretti nel settore vegetale, aiuti nazionali al settore zootecnico e la schema di supporto accoppiato per specie di ovini e caprini.

I pagamenti diretti nel settore vegetale sono i seguenti:
> pagamento unico per superficie, per un minimo di 97,24 euro /ha;
> Pagamento per redistribuzione: 5 euro /ha per superficie di 1-5 ettari e 48,32 euro /ha per superficie di 5-30 ettari;
> pagamento per pratiche agricole benefico per clima e l'ambiente, chiamato anche greening payment - 57,17 euro /ha;
> pagamento per i giovani agricoltori - 24,31 euro /ha.

Il governo rumeno ha altresì approvato i massimali degli aiuti nazionali transitori nel settore zootecnico e ha fissato l'importo per l'anno di pagamento 2017, come segue:
> 24,08 milioni di euro per il regime separato di produzione, nel settore del latte, la specie bovina;
> 101,2 milioni di euro per il settore della carne, la specie bovina;
> 50,78 milioni di euro per le specie ovine / caprine.

La quantità di tali sussidi è calcolato dividendo gli importi di cui ai quantitativi di latte consegnati e/o vendute direttamente, rispettivamente al numero di bovini o ovini/capre femmina ammissibili.
Tuttavia, il governo ha approvato il tetto di 48,5 milioni di euro relativi ai pagamenti diretti per regime di supporto accoppiato per pecore / capre che viene concessa nel 2017. L'ammontare di questo sistema è calcolato dividendo il tetto al numero di animali ammissibili.

La Romania ha registrato la maggiore crescita economica nell’UE nel primo trimestre dell’anno, del 5,6%, rispetto allo stesso periodo del 2016, annuncia l’Eurostat. Per fare un paragone, l’economia dell’eurozona ha avuto una crescita dell’1,7%, mentre, l’UE dell'2%.

Nel primo trimestre dell’anno, la Romania ha registrato una crescita economica del 5,7% rispetto al primo trimestre del 2016, nel contesto in cui per tutto l’anno il governo conta su un avanzo del 5,2%. Il primo trimestre di quest’anno è stato il settimo consecutivo di crescita economica – lo rilevano i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica. Il livello supera il valore, considerato da molti ottimistico, preso in considerazione dall’esecutivo nella costruzione del bilancio di previsione per quest’anno.
La crescita annunciata dall’INS è confermata anche dall’Ufficio Europeo di Statistica, il quale ha reso pubblico che la Romania ha registrato il più significativo avanzo tra gli stati membri dell’UE, con una crescita del PIL del 5,6% per lo stesso periodo.

Il Consiglio Fiscale attira però l’attenzione che la crescita è stata generata in primo luogo dal consumo. Il premier Sorin Grindeanu afferma che questa performance rappresenta una conferma delle misure economiche prese dal governo, ma anche il risultato della fiducia dell’ambiente d’affari nelle misure annunciate per il prossimo periodo. Stando al governo, la crescita economica del primo trimestre è stata anticipata da altri sviluppi positivi nell’economia. Le esportazioni sono ammontati ad un valore massimo storico di 5,7 miliardi di euro a marzo, nei primi quattro mesi dell’anno sono stati creati oltre 100.000 nuovi posti di lavoro stabili, la produzione industriale registra tassi alti di crescita, mentre la disoccupazione è al più basso livello dal 1989. (tr. G.P.)

In occasione della presentazione del rapporto sulla stabilità finanziaria 2017, il vicegovernatore della BCR, Liviu Voinea ritiene che, dal precedente rapporto, la stabilità finanziaria è rimasta robusta in Romania, e i rischi sono calati in intensità e numero, ma si sono diversificati. Inoltre, ha aggiunto che un nuovo rischio è apparso, per ora ridotto, quello di un'impennata dei prezzi sul mercato immobiliare.

Pagina 1 di 4

Contatti

Noi siamo i commercialisti e i consulenti fiscali che raggiungano i vostri obiettivi.

  • Padova (Italy)
         Via Montà n. 106
    Tel. (+39) 3486908777
  • Galati (Romania)
         Str. Al. Lapusneanu n. 18
    Tel. (+40) 236435321
    info()smart-project.ro

Copertura

  • Galati
  • Braila
  • Bucarest
  • Costanza
  • Slobozia
  • Tulcea
  • Buzau
  • Focsani
  • Bacau